Dichiarazione di conformità UE
Scatola di Derivazione | Guida DIN
Descrizione del prodotto
Si tratta di una scatola di distribuzione per la comunicazione Modbus RTU e la tensione di alimentazione. Può essere utilizzata per interconnettere i dispositivi Sentera.
Dispone di 10 canali per dispositivi alimentati a 24 VCC e 12 canali per dispositivi alimentati a 3,3 VCC.
La comunicazione Modbus RTU e la tensione di alimentazione a 24 V CC vengono trasmesse tramite le prese RJ45. La comunicazione Modbus RTU e la tensione di alimentazione a 3,3 V CC vengono trasmesse tramite le prese RJ12. È necessaria un'alimentazione esterna sia per l'alimentazione a 24 V CC che per quella a 3,3 V CC.
Documenti
Specifiche e descrizioni aggiuntive
Dieci prese RJ45
Una presa RJ45, o jack RJ45, è un'interfaccia fisica standardizzata utilizzata per collegare cavi Ethernet a dispositivi di rete. È il tipo di connettore più comunemente utilizzato per le connessioni Ethernet sia in ambito residenziale che commerciale. È anche lo standard per il collegamento dei dispositivi Power over Modbus RTU di Sentera.
Il termine “RJ45” sta per Registered Jack 45 e si riferisce allo standard di cablaggio utilizzato per il connettore. Si tratta di un connettore a 8 pin progettato per trasmettere dati e alimentazione su cavi a doppino intrecciato. Le prese RJ45 offrono un mezzo comodo e affidabile per collegare i dispositivi.
Questa scatola di distribuzione Modbus RTU offre dieci prese RJ45. Le prese RJ45 sono collegate internamente (collegamento parallelo). Tramite le prese RJ45, i dispositivi Sentera con alimentazione a 24 VDC possono essere interconnessi - connessione PoM. Tramite la connessione PoM Sentera, sia la comunicazione Modbus RTU che l'alimentazione a 24 VDC vengono distribuite tramite un unico cavo UTP con connettore RJ45. Questa scatola di distribuzione semplifica il cablaggio e il collegamento dei dispositivi Sentera. È sufficiente inserire il cavo UTP con spina RJ45 nella presa fino a quando non scatta in posizione. Gli otto pin del connettore entrano in contatto con i pin corrispondenti all'interno della presa, stabilendo una connessione fisica sicura. Ciò consente sia la trasmissione e la ricezione di dati tra i dispositivi che la distribuzione dell'alimentazione a 24 V CC.
Una presa RJ45, o jack RJ45, è un'interfaccia fisica standardizzata utilizzata per collegare cavi Ethernet a dispositivi di rete. È il tipo di connettore più comunemente utilizzato per le connessioni Ethernet sia in ambito residenziale che commerciale. È anche lo standard per il collegamento dei dispositivi Power over Modbus RTU di Sentera.
Il termine “RJ45” sta per Registered Jack 45 e si riferisce allo standard di cablaggio utilizzato per il connettore. Si tratta di un connettore a 8 pin progettato per trasmettere dati e alimentazione su cavi a doppino intrecciato. Le prese RJ45 offrono un mezzo comodo e affidabile per collegare i dispositivi.

Questa scatola di distribuzione Modbus RTU offre dieci prese RJ45. Le prese RJ45 sono collegate internamente (collegamento parallelo). Tramite le prese RJ45, i dispositivi Sentera con alimentazione a 24 VDC possono essere interconnessi - connessione PoM. Tramite la connessione PoM Sentera, sia la comunicazione Modbus RTU che l'alimentazione a 24 VDC vengono distribuite tramite un unico cavo UTP con connettore RJ45. Questa scatola di distribuzione semplifica il cablaggio e il collegamento dei dispositivi Sentera. È sufficiente inserire il cavo UTP con spina RJ45 nella presa fino a quando non scatta in posizione. Gli otto pin del connettore entrano in contatto con i pin corrispondenti all'interno della presa, stabilendo una connessione fisica sicura. Ciò consente sia la trasmissione e la ricezione di dati tra i dispositivi che la distribuzione dell'alimentazione a 24 V CC.
Dodici prese RJ12
Una presa RJ12, nota anche come presa 6P6C, è un'interfaccia fisica tipicamente utilizzata per il collegamento di cavi telefonici. È simile nell'aspetto a una presa RJ45, ma ha meno contatti.
Il termine “RJ12” sta per Registered Jack 12 ed è progettato per ospitare fino a sei fili o contatti. Tuttavia, è comunemente usato con il cablaggio 6P4C (6 posizioni, 4 contatti), il che significa che ha sei posizioni per i fili, ma in genere vengono utilizzati solo quattro contatti. Le prese RJ12 forniscono una connessione fisica sicura e consentono la trasmissione di segnali dati e la distribuzione dell'alimentazione a 3,3 V CC.
È sufficiente inserire il cavo crimpato con un connettore RJ12 nella presa fino a quando non scatta in posizione. I quattro contatti all'interno della presa entrano in contatto con i contatti corrispondenti sulla spina, stabilendo una connessione per la trasmissione del segnale.
Le dodici prese RJ12 possono essere utilizzate per interconnettere i dispositivi Sentera con alimentazione a 3,3 V CC. La comunicazione Modbus RTU e la tensione di alimentazione a 3,3 V CC vengono distribuite ai dispositivi collegati tramite le prese RJ12.
Una presa RJ12, nota anche come presa 6P6C, è un'interfaccia fisica tipicamente utilizzata per il collegamento di cavi telefonici. È simile nell'aspetto a una presa RJ45, ma ha meno contatti.
Il termine “RJ12” sta per Registered Jack 12 ed è progettato per ospitare fino a sei fili o contatti. Tuttavia, è comunemente usato con il cablaggio 6P4C (6 posizioni, 4 contatti), il che significa che ha sei posizioni per i fili, ma in genere vengono utilizzati solo quattro contatti. Le prese RJ12 forniscono una connessione fisica sicura e consentono la trasmissione di segnali dati e la distribuzione dell'alimentazione a 3,3 V CC.
È sufficiente inserire il cavo crimpato con un connettore RJ12 nella presa fino a quando non scatta in posizione. I quattro contatti all'interno della presa entrano in contatto con i contatti corrispondenti sulla spina, stabilendo una connessione per la trasmissione del segnale.
Le dodici prese RJ12 possono essere utilizzate per interconnettere i dispositivi Sentera con alimentazione a 3,3 V CC. La comunicazione Modbus RTU e la tensione di alimentazione a 3,3 V CC vengono distribuite ai dispositivi collegati tramite le prese RJ12.
Corrente massima
Il consumo di corrente combinato di tutti i dispositivi collegati non deve superare 1,5 A (dispositivi a 3,3 V CC e 24 V CC combinati).
Lunghezza massima del cavo
Una rete Modbus RTU deve avere una topologia di linea. La lunghezza massima della linea principale è di circa 1.000 m. La lunghezza combinata di tutte le linee secondarie non deve superare i 20 m. La lunghezza della linea principale può essere aumentata tramite ripetitori Modbus. Consultare la nostra guida all'installazione Modbus RTU per ulteriori informazioni sulla comunicazione Modbus RTU.

Contenitore solido
Il contenitore è realizzto in plastica r-ABS VO (UL94) di alta qualità. Questo materiale è ignifugo in caso di incendio, molto resistente e offre una buona protezione dagli urti.
Offre una protezione IP20 contro l'ingresso di polvere e acqua. È montato su una guida DIN standard.
Il consumo di corrente combinato di tutti i dispositivi collegati non deve superare 1,5 A (dispositivi a 3,3 V CC e 24 V CC combinati).
Lunghezza massima del cavo
Una rete Modbus RTU deve avere una topologia di linea. La lunghezza massima della linea principale è di circa 1.000 m. La lunghezza combinata di tutte le linee secondarie non deve superare i 20 m. La lunghezza della linea principale può essere aumentata tramite ripetitori Modbus. Consultare la nostra guida all'installazione Modbus RTU per ulteriori informazioni sulla comunicazione Modbus RTU.

Contenitore solido
Il contenitore è realizzto in plastica r-ABS VO (UL94) di alta qualità. Questo materiale è ignifugo in caso di incendio, molto resistente e offre una buona protezione dagli urti.
Offre una protezione IP20 contro l'ingresso di polvere e acqua. È montato su una guida DIN standard.
Osservazioni, recensioni e valutazioni